L’uso della mascherina è un obbligo
Evento del 13 aprile 2020 In Arcisate
In Lombardia si dovrà andare in giro indossando la mascherina o comunque con una protezione su naso e bocca: è quanto prevede la nuova ordinanza del governatore della Lombaedia che entrerà in vigore domenica 5 aprile. L'obbligo resterà in vigore almeno fino al prossimo 13 aprile.
«L’ordinanza del presidente della Regione - spiega la nota - introduce anche l’obbligo per chi esce dalla propria abitazione di proteggere se stessi e gli altri coprendosi naso e bocca con mascherine o anche attraverso semplici foulard e sciarpe. Gli esercizi commerciali al dettaglio gia’ autorizzati (di alimentari e di prima necessità) hanno l’obbligo di fornire i propri clienti di guanti monouso e soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani».
Coronavirus, Fontana: «In Lombardia, quando potete uscire, dovrete...
https://video.corriere.it/milano/coronavirus-fontana-in-lombardia-quando-potete-uscire-dovrete-coprirvi-volto/a66152ec-768d-11ea-91b2-6c33b390094b
TIPI DI MASCHERINE
Le mascherine hanno una duplice funzione: servono da una parte a proteggere chi le indossa dall’acquisizione del virus e dall’altra a preservare gli altri dal contagio che la persona che le indossa potrebbe diffondere. In particolare indossare la mascherina chirurgica serve per proteggere gli altri dal contagio che noi possiamo rappresentare perché fa in modo che la saliva emessa quando si parla non possa raggiungere né le persone né le superfici. Quindi indossarla è un atto di generosità verso gli altri.
Altra cosa è indossare una delle mascherine con la valvola: FFP2, FFP3 e N95. E’ una forma di egoismo perché queste mascherine sono protettive solo per chi le porta. Quindi è giusto che vengano indossate dai medici che sono più a rischio, ma chi le indossa per strada - a meno che non abbia patologie respiratorie gravi come la bronchite cronica ostruttiva o patologie polmonari croniche - non protegge gli altri perché la valvola ha un flusso monodirezionale, cioè filtra solo ciò che entra dentro la maschera e non quello che esce. Questo significa che se chi la indossa è già infettato, il suo respiro può arrivare agli altri e contagiarli. Massimo Andreoni, virologo del Policlinico Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive, conferma e aggiunge: "Effettivamente è così anche se comunque in caso di sternuti e colpi di tosse la maggior parte dei droplets rimangono nella mascherina".
COME INDOSSARE LE MASCHERINE
Ricordati bene che se tocchiamo la mascherina mentre la indossiamo, la portiamo al collo, continuiamo a toglierla e metterla, il suo utilizzo perde di efficacia e rischiamo di aumentare il rischio di contaminazione perché può essere fonte di infezione a causa dei microrganismi che si sono depositati sopra.
Ecco le indicazioni fornite dal Ministero della Salute per indossare e togliere correttamente la mascherina chirurgica, evitando il rischio di contaminazione:
1. prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
2. copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto e che il lato corretto della mascherina, solitamente bianco in quelle colorate, sia rivolto verso l’interno;
3. evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
4. quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
5. togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.
LEGGI: l'uso della mascherina in auto, in bici e negli spazi condominiali
«L’ordinanza del presidente della Regione - spiega la nota - introduce anche l’obbligo per chi esce dalla propria abitazione di proteggere se stessi e gli altri coprendosi naso e bocca con mascherine o anche attraverso semplici foulard e sciarpe. Gli esercizi commerciali al dettaglio gia’ autorizzati (di alimentari e di prima necessità) hanno l’obbligo di fornire i propri clienti di guanti monouso e soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani».
Coronavirus, Fontana: «In Lombardia, quando potete uscire, dovrete...
https://video.corriere.it/milano/coronavirus-fontana-in-lombardia-quando-potete-uscire-dovrete-coprirvi-volto/a66152ec-768d-11ea-91b2-6c33b390094b
TIPI DI MASCHERINE

Altra cosa è indossare una delle mascherine con la valvola: FFP2, FFP3 e N95. E’ una forma di egoismo perché queste mascherine sono protettive solo per chi le porta. Quindi è giusto che vengano indossate dai medici che sono più a rischio, ma chi le indossa per strada - a meno che non abbia patologie respiratorie gravi come la bronchite cronica ostruttiva o patologie polmonari croniche - non protegge gli altri perché la valvola ha un flusso monodirezionale, cioè filtra solo ciò che entra dentro la maschera e non quello che esce. Questo significa che se chi la indossa è già infettato, il suo respiro può arrivare agli altri e contagiarli. Massimo Andreoni, virologo del Policlinico Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive, conferma e aggiunge: "Effettivamente è così anche se comunque in caso di sternuti e colpi di tosse la maggior parte dei droplets rimangono nella mascherina".
COME INDOSSARE LE MASCHERINE
Ricordati bene che se tocchiamo la mascherina mentre la indossiamo, la portiamo al collo, continuiamo a toglierla e metterla, il suo utilizzo perde di efficacia e rischiamo di aumentare il rischio di contaminazione perché può essere fonte di infezione a causa dei microrganismi che si sono depositati sopra.
Ecco le indicazioni fornite dal Ministero della Salute per indossare e togliere correttamente la mascherina chirurgica, evitando il rischio di contaminazione:
1. prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
2. copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto e che il lato corretto della mascherina, solitamente bianco in quelle colorate, sia rivolto verso l’interno;
3. evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
4. quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
5. togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.
LEGGI: l'uso della mascherina in auto, in bici e negli spazi condominiali