La Società di Mutuo Soccorso di Arcisate (SOMS di Arcisate) inizia la sua opera nel 1867, in un momento precario dove in Arcisate si contavano poche persone, gran parte degli uomini erano muratori, imbianchini o agricoltori, industrie vere e proprie non esistevano, fatta eccezione per le fornaci della calce. In questo clima di disagio e povertà la SOMS (Società di Mutuo Soccorso) cominciò la sua opera garantendo un minimo di assistenza ai lavoratori contribuendo alle spese del medico e delle medicine in più istituì un fondo di prestito per i disoccupati e i lavoratori in malattia. Gli associato, a loro volta, pagavano una retta all’associazione. L’opera andò avanti creando uno spaccio di generi di prima necessità e nel 1869 fondarono una scuola di disegno per gli emigranti e per i loro figli.
Oggi tali opere sono superate dagli organi statali di assistenza, previdenziale compresa, ma l’opera della SOMS di Arcisate va avanti con modi e ritmi diversi, ma sempre con le forze del volontariato, unico strumento valido e disinteressato.
Presidente: Emilio Guidali