ClassicClarinetSwing ad Arcisate

ClassicClarinetSwing è il titolo del concerto che si svolgerà ad Arcisate sabato 5 settembre alle ore 21:00 presso il parco Lagozza - dirige il Maestro Edoardo Piazzoli
Ensemble di clarinetti
Vincenzo Adragna, Chiara Grassi, Odelio Grechi, Riccardo Lentini, Giacomo Minazzi, Marco Nicolini, Jacopo Polastri, Davide Sgarra, Chiara Tenconi, Giulio Piazzoli, Tommaso Pigozzo.

Programma:
W. A. Mozart Ouverture dal flauto magico

S. Barber Adagio

K. Jenkins Palladio
arr. E. Piazzoli

S. Hodges Fiero
arr. E. Piazzoli

J. S Bach Bebop Bach
arr. E. Piazzoli

The Saints' hallelujah
L. Sasdelli, A. Tommasi Jazz band
arr. E. Piazzoli

Mercer, Prevert & Kosma Autumn leaves
arr. E. Piazzoli

J. Brown I feel good
arr. E. PiazzolI

"ClassicClarinetSwing"Il gruppo composto principalmente dagli allievi del prof. Edoardo Piazzoli, nasce nel 2014. Ha conseguito il 1° premio assoluto al Concorso Nazionale "Scuole in Musica" nella città di Verona, al Concorso di musica "Città di Tradate" (VA) per giovani musicisti, alla IX edizione del Concorso "Gianni Rodari" della città di Omegna (VB) e alla VIII edizione del concorso nazionale Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado". Premiato con "miglior gruppo orchestrale" al Concorso per giovani musicisti Comune di Pieve Emanuele (MI) e al concorso "Renzo Rossi" ad Albenga (SV).L'ensemble ha accompagnato in concerto il solista Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro alla Scala. Il gruppo ha preso parte a numerose manifestazioni musicali in Italia e nel 2018 è stato invitato ad esibirsi in Francia nella città di Parigi. Tra gli allievi dell'ensemble spiccano eccellenze premiate in numerosi concorsi musicali. Insieme al loro insegnante hanno suonato in numerosi paesi stranieri quali Ungheria, Romania, Polonia, Svizzera e negli Stati Uniti d'America. Il gruppo ha ottenuto numerosi consensi ed elogi per le esecuzioni che esplorano numerosi generi, dal classico al pop ed al jazz.

Edoardo Piazzoli, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Primo Borali, ha proseguito gli studi presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove si è perfezionato con il M° Giuseppe Garbarino, conseguendo il Diploma d’Onore. Successivamente ha completato la sua formazione con i Maestri Fabrizio Meloni, Michele Carulli e Richard Stoltzman. Presso il Conservatorio di Musica di Como ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea Magistrale in clarinetto ad indirizzo “solistico” e il medesimo titolo accademico in Direzione e Composizione per Coro. Membro dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (FI), ha collaborato con le Orchestre RAI, Radio- Televisone della Svizzera Italiana di Lugano, “I Pomeriggi Musicali di Milano“, Sinfonica di S. Remo, “A. Toscanini” di Parma, Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Arscantus (VA), Orchestra sinfonica Europea (VA) e con Lake Como Philamonic Orchestra (Co), con le quali ha inciso per le case discografiche Nuova Era, Icarus Ricordi, Fonit-Cetra ed Arion. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha partecipato al prestigioso “Festival d’Automne de l’Operà de Paris Bastille” di Parigi suonando con i solisti dell'Orchestra RAI in un concerto dedicato alle musiche di L. Berio, diretto dallo stesso compositore. Si è esibito in qualità di esecutore e direttore in Belgio, Francia (Parigi), Polonia, Romania, Stati Uniti d'America (Chicago), Svizzera, Ungheria, Austria (Vienna sala d’oro). Titolare della cattedra di Clarinetto presso il Liceo Musicale “A. Manzoni”di Varese è invitato in qualità di esperto in commissione di Concorsi e di docente a Masterclass in Italia ed all’estero.